Synopsis

A partire da alcune immagini di manifesti “storici” – le suffragette e la lotta delle donne per il voto, le manifestazioni di piazza degli anni ’60 e ’70 per il lavoro e per la pace fino a quelle più recenti sul cambiamento climatico – si ragionerà insieme. Come viene scelto il messaggio? In che modo cambia la scrittura, il lettering dei cartelli? Quali sono gli elementi che li rendono efficaci? 

Seguirà la scelta di un argomento per cui vale la pena “scendere in piazza” e la classe preparerà il suo cartello con un’azione collettiva. 

 

A cura di 

Luisa Callisto, atelierista e insegnante SMED 

 

Dedicato a 

Scuole primarie e secondarie di I  

 

Quando 

Giovedì 27 marzo, ore 9, 10.30, 12.00 e 14.15 

Venerdì 28 marzo, ore 9, 10.30, 12.00 e 14.15 

 

Dove 

A Palazzo Ducale, Stanza della Poesia 

È necessario presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio dell’attività, muniti di attestazione di prenotazione 

 

Durata 

1h30 

 

Modalità 

In presenza