Synopsis

Una “passeggiata” alla scoperta di alcune piazze del centro storico genovese, esplorando la matematica nascosta dietro le forme architettoniche e i piastrellamenti. Un’avventura tra numeri e forme, nella quale scoprire che la geometria può trasformare un calcolo in arte, rendendo ogni piazza non solo un luogo da vivere ma anche una storia da decifrare. 

 

A cura del 

DIMA – Dipartimento di Matematica, Università di Genova 

coordinamento Cecilia Campani e Elisabetta Robotti 

 

Dedicato a 

Scuole secondarie di I grado 

 

Quando 

Giovedì 27 marzo, ore 9 

Venerdì 28 marzo, ore 9 

 

Dove 

L’attività si svolge in Piazza San Matteo, ma è necessario passare prima dal punto accoglienza nell’atrio di Palazzo Ducale 10 minuti prima dell’orario di inizio dell’attività, muniti di attestazione di prenotazione 

 

Durata 

1h30 

 

Modalità 

In presenza