Synopsis
Un’attività di laboratorio per approfondire il tema della trasformazione sociale in Italia tra la fine degli anni ’50 e la fine degli anni ’70, le molte facce dell’attivismo giovanile, la storia operaia, il femminismo, le stragi – da Piazza Fontana alla Stazione di Bologna – e le lotte per i diritti civili. I ragazzi avranno l’occasione di scoprire quanti dei diritti con cui quotidianamente si interfacciano derivino dalle lotte del lungo sessantotto, si confronteranno sul portato simbolico, etico e politico delle riforme e confronteranno la loro idea e le loro paure legate anche al terrorismo con la quotidianità italiana degli anni ’70 e ’80.
A cura di
Vanessa Niri, Virginia Niri, Archivio dei Movimenti
Dedicato a
Scuole secondarie di I e II grado
Quando
Giovedì 27 marzo, ore 9 e 11.30
Venerdì 28 marzo, ore 9 e 11.30
Dove
A Palazzo Ducale, Munizioniere
È necessario presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio dell’attività, muniti di attestazione di prenotazione
Durata
2h
Modalità
In presenza