Synopsis

ORARI

Da martedì a domenica dalle 11.00 alle 19.00

La biglietteria chiude alle 18.00

Aperture straordinarie:

lunedì 21 aprile dalle 11:00 alle 19.00

venerdì 25 aprile dalle 11:00 alle 19.00

giovedì 1° maggio dalle 11:00 alle 19.00

lunedì 2 giugno dalle 11:00 alle 19.00

martedì 24 giugno dalle 11:00 alle 19.00

BIGLIETTI

Intero 13,00 €

Ridotto 11,00 €

Gruppi di almeno 10 persone (+ gratuità per 1 accompagnatore), Ragazzi dai 19 ai 27 anni, visitatori oltre i 65 anni, visitatori con disabilità, Dipendenti del comune di Genova, insegnanti, possessori Card dei Musei Civici del Comune di Genova, Soci FAI, Possessori carta Effe e carta Più Feltrinelli, possessori tessera Coop Liguria, Amici di Palazzo Ducale e dei Musei Liguri, dipendenti IREN con accompagnatore, Possessori biglietti delle altre mostre in corso a Palazzo Ducale, Possessori tessera Arci, Artsupp card, Possessori biglietto e/o abbonamento Teatro Nazionale e GOG, Possessori voucher hotel convenzionati, Dipendenti RINA con badge aziendale, Giornalisti con Tesserino e bollino dell’anno in corso, Partecipanti ai grandi convegni di Palazzo Ducale convenzionati, possessori biglietto Euroflora [validità dal 24 aprile al 4 maggio].

Ridotto giovani 6-18 anni 6,00 €

Ridotto UNDER 27  8,00 €

Omaggio 0,00 €

minori di 6 anni non compiuti, 1 accompagnatore per disabile che presenti necessità, 1 accompagnatore per ogni gruppo di adulti, 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico, alunni portatori di handicap in gruppo scolastico, guide turistiche con patentino, tesserati ICOM, insegnanti con voucher [il voucher sarà inviato dall’ufficio didattico agli insegnanti partecipanti alla presentazione della mostra], giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa di Palazzo Ducale [previa indicazione della testata e della data della visita], possessori coupon omaggio,Possessori Genova CityPass.

 

[Non è possibile l’acquisto di biglietti OPEN a data aperta]

 

Convenzioni possessori membership card Ducale+

Possessori membership card Ducale+ Gold: ingressi gratuiti illimitati

Possessori membership card Ducale+: ingresso ridotto a 9,00 € se hanno già usufruito dei due ingressi gratuiti alle mostre scelte

Possessori membership card Ducale+ Young (18-30 anni): 8,00 € se hanno già usufruito dei due ingressi gratuiti alle mostre scelte

Possessori membership card Ducale+ Young (under 18): 5,00 € se hanno già usufruito dei due ingressi gratuiti alle mostre scelte

Per poter usufruire delle scontistiche o degli accessi gratuiti le card devono necessariamente essere in corso di validità.

 

GRUPPI

Gruppi scuola: 5,00 € (prevendita inclusa)

Gruppi adulti: 12,50 € (prevendita inclusa)

Contatti:

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it

prenotazioni@palazzoducale.genova.it

 

 

 

Una grande monografica di un artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa, dove il gesto e il segno trasportano il pubblico in un’esperienza sospesa fuori dal tempo. Con oltre 50 anni di pittura, Giorgio Griffa (Torino, 29 marzo 1936) annovera tre Biennali di Venezia (nel 1978, 1980 e 2017) e oltre 200 mostre personali in musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui quelle organizzate da Ida Giannelli, negli anni ‘70-‘80, proprio a Genova alla SamanGallery.

Le opere esposte nell’Appartamento del Doge dialogano con la storia e l’architettura dell’edificio, presentando grandi tele, opere su carta e installazioni, tra cui un omaggio a Montale nell’anno che celebra i 100 anni di “Ossi di seppia”.


Giorgio Griffa nasce a Torino nel 1936 e inizia a dipingere da bambino. Già a metà degli anni Sessanta le sue tele mostrano i primi elementi di astrazione e una profonda riflessione sullo status della pittura. Dal 1967/68 con il ciclo Segni primari prende forma il suo sistema di lavoro su tele libere, non preparate, dipinte a terra, con tratti e linee che «potrebbero appartenere alla mano di tutti».
Griffa è da subito uno dei protagonisti nel dibattito che nasce dall’Informale e si fa strada tra la Pop Art, il Minimalismo e l’Arte Concettuale. Percorre così i primi passi del suo personale sentiero d’artista, accanto agli amici
dell’Arte Povera con cui condivide il rispetto e l’interesse per l’intelligenza della materia. Dopo più di cinquant’anni di carriera e tredici cicli di pittura, il percorso di Griffa rimane unico, al di fuori di una corrente specifica.

Nelle collezioni e musei nel mondo, dalla Tate Modern al Centre Pompidou, i suoi segni e i suoi colori sono altamente riconoscibili: una cifra che passa con continuità e coerenza, vitalità e poesia da un’opera all’altra.


A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot
in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa


Il lavoro di Giorgio Griffa ha la forza silenziosa dell’acqua nella sua capacità trasformativa che mette in scena una poetica e ipnotica sospensione temporale

Ilaria Bonacossa

Giorgio Griffa ha compreso l’importanza dell’oblio, un processo necessario per accedere e dare spessore al tempo sensibile. Dare vita a un tratto, a una linea, a una forma gli permette di esprimere il suo rapporto con la memoria secolare della pittura. La pittura diventa il luogo degli spazi della memoria. Come un musicista, questo pittore torinese propone sottili variazioni intorno allo spazio, al colore e alla linea. Deve costantemente dimenticare tutto per avvicinarsi il più possibile all’origine. È una grande gioia lavorare con Giorgio Griffa e Ilaria Bonacossa per realizzare questa mostra a Palazzo Ducale, in questa città che, alla fine degli anni 70, ha ospitato due esposizioni volte a offrire al pubblico una storia della pittura dotata di una luce interiore

Sébastien Delot